MILANO, 9 ottobre (Reuters) - - Andamento poco variato per il Btp a metà seduta, dopo la pubblicazione delle minute Fed che ha pesato su Treasuries e Bund e dopo il deludente dato sulla produzione industriale italiana in agosto. "Il dato sulla produzione è brutto, ma è relativo a un mese poco significativo. Si sa che la produzione italiana è soggetta a forte stagionalità, quindi il mercato non ha risentito della delusione. Ma si guarderà con attenzione ai prossimi dati, per capire l'impatto delle turbolenze cinesi" dice un trader. Nel mese di agosto l'indice destagionalizzato è sceso dello 0,5% su mese dal +1,1% segnato in luglio. L'indice corretto per i giorni lavorativi ha registrato un aumento dell'1% su base annua dal +2,8% di luglio (rivisto da +2,7%). Le previsioni degli economisti indicavano un calo dello 0,3% su mese ed un aumento dell'1,6% su anno. "I Btp stanno facendo meglio del Bund, complice secondo me anche l'annuncio delle aste che il Tesoro ha fatto ieri. Probabilmente il mercato si aspettava qualcosa in più del marzo 2032, quindi ha preso bene l'annuncio di un ammontare più limitato" dice ancora il trader. In occasione dell'asta a medio e lungo termine di martedì prossimo 13 ottobre, il ministero dell'Economia metterà a disposizione degli investitori un ammontare compreso tra 5,5 e 7 miliardi di euro in Btp a tre, sette e 15 anni. Nel caso del tre anni, si tratta del nuovo benchmark 15 ottobre 2018 che stacca una cedola di 0,30%, cinque millesimi superiore a quella del precedente titolo di riferimento maggio 2018. Il 15 anni marzo 2032 1,65% sarà invece in asta per un ammontare tra 500 milioni e un miliardo. "Il Tesoro ha optato per un ammontare contenuto, forse anche per via del recente collocamento del nuovo Btpei 2032" dice l'operatore. In settimana è stato prezzato il nuovo Btpei a 15 anni 15 settembre 2032, collocato via sindacato per un importo di 3,5 miliardi. Nel verbale dell'ultima riunione del Federal Open Market Committee del 16 e 17 settembre, chiusa con una conferma dei tassi Usa, si legge che buona parte dei membri pensavano che le condizioni per un rialzo dei tassi d'interesse si fossero già verificate o che si sarebbero verificate entro la fine dell'anno, decidendo tuttavia di restare "prudenti" in attesa di ulteriori informazioni. Un segnale che l'istituto centrale non ha alcuna fretta di effettuare una stretta monetaria. ============================ 12,00 ============================= FUTURES BUND DIC. 156,07 (-0,25) FUTURES BTP DIC. 136,61 (-0,08) BTP 2 ANNI (MAG 17) 101,698 (+0,002) 0,081% BTP 10 ANNI (GIU 25) 98,340 (-0,072) 1,694% BTP 30 ANNI (SET 46) 110,073 (+0,204) 2,781% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 150 149 BTP/BUND 2 ANNI 34 34 BTP/BUND 10 ANNI 109 110 minimo 107,7 109,5 massimo 109,6 113,2 BTP/BUND 30 ANNI 143 147 BTP 10/2 ANNI 161,3 168,4 BTP 30/10 ANNI 108,7 110,4 ================================================================ - Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia