MILANO, 14 gennaio (Reuters) - - Dopo una partenza pesante per via dell'emissione portoghese, risultata secondo i trader superiore alle attese del mercato, il secondario italiano ha recuperato in termini di spread con la Germania e anche in termini assoluti sulla spinta delle parole di Draghi. Secondo quanto si legge in un'anticipazione di un'intervista al giornale 'Die Zeit' in edicola domani, il presidente della Bce ha detto che una politica monetaria accomodante è necessaria per adempiere al compito della Banca centrale europea di preservare la stabilità dei prezzi nella zona euro e il consiglio direttivo è determinato a portarlo a termine . Dichiarazioni che rafforzano, se possibile, le attese di un QE della Bce. Francoforte potrebbe quindi allargare il quantitative easing ai titoli di Stato e si sta preparando per questo inedito passo in vista del consiglio di politica monetaria del 22 gennaio, che potrebbe decidere l'avvio del programma. "Il mercato era partito debole per via della forte emissione portoghese, una 'size' superiore alle attese" dice un trader italiano. "Le parole di Draghi hanno poi contribuito a ripulire l'aria". Il Tesoro portoghese ha collocato ieri via sindacato due nuovi titoli di Stato, sulle scadenze dieci e trent'anni, con un importo complessivo di 5,5 miliardi di euro. L'ammontare del decennale è stato fissato a 3,5 miliardi, a fronte di ordini per 8 miliardi; mentre l'ammontare del titolo a trent'anni è stato fissato a 2 miliardi, a fronte di ordini per 6 miliardi. A dare sostegno ai Btp anche il parere espresso questa mattina dall'avvocato generale della Corte di Giustizia europea sul programma 'Omt', che ha ribadito che lo strumento è pronto e disponibile. Annunciato ormai nel 2012 ma mai utilizzato - principalmente a causa dello scetticismo tedesco - il programma 'outright monetary transaction' prevede che l'istituto centrale possa a determinate condizioni sottoscrivere titoli di Stato della zona euro. Stamane la Germania ha collocato 4,122 miliardi del suo Bund decennale, con tassi in calo. La Grecia ha invece collocato 812,5 milioni di euro dei suoi titoli di Stato trimestrali per pagare un'emissione in scadenza. ========================== 12,05 ============================= FUTURES BUND MARZO 157,01 (+0,33) FUTURES BTP MARZO 136,43 (+0,30) BTP 2 ANNI (AGO 16) 101,946 (+0,016) 0,475% BTP 10 ANNI (DIC 24) 106,731 (+0,284) 1,761% BTP 30 ANNI (SET 44) 129,656 (+0,304) 3,219% ======================== SPREAD (PB)========================= --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 144 146 BTP/BUND 2 ANNI 60 62 BTP/BUND 10 ANNI 132 133 minimo 130,2 129,9 massimo 137,1 134,2 BTP/BUND 30 ANNI 206 207 BTP 10/2 ANNI 128,6 131,3 BTP 30/10 ANNI 145,8 144,1 ============================================================== - Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia