MILANO, 25 settembre (Reuters) - Mercato obbligazionario in lieve rialzo in una seduta avara di spunti macroeconomici ma caratterizzata dall'asta del Ctz che ha visto il rendimento salire, dopo i ripetuti minimi storici degli ultimi collocamenti, in un collocamento complessivamente positivo. In tarda mattinata il tasso del dieci anni italiano si attesta a 2,338% dal 2,371% della chiusura di ieri, mostrando un calo dei rendimenti in linea con quello degli altri Paesi della periferia. Parallelamente il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni scende a 135 punti base da 137 pb della chiusura di ieri. Nell'asta odierna, il Tesoro ha assegnato 2,75 miliardi di euro in Ctz con scadenza agosto 2016, con un rendimento salito a 0,385% dal minimo storico di 0,326% di fine agosto. Il bid to cover è salito a 1,73 da 1,43 dell'ultimo collocamento. Al netto della commissione, il rendimento del titolo si attesta allo 0,465%, un livello analogo a quello visto sul mercato in fase pre-asta. Insieme ai titoli zero coupon sono stati collocati anche poco meno dell'importo massimo di 1,5 miliardi in Btp indicizzati a dieci e quindici anni. "Complessivamente l'asta è andata bene, il rialzo del rendimento [del Ctz] è stato giudicato attraente dagli investitori. E' migliorato il 'bid-to-cover' e il rialzo del rendimento è legato a deflussi da parte delle banche italiane: l'aumento dei tassi non è generalizzato ma solo sulla parte brevissima della curva e si spiega tra l'altro con gli stress test che vedono molte banche preferire presentarsi con un bilancio meno rischioso", commenta lo strategist di una banca olandese. Nell'ambito della tornata d'aste di fine mese al via oggi il Tesoro ieri ha detto che offrirà tra 7 e 8,5 miliardi a medio lungo di lunedì in Ccteu e Btp a 5 e 10 anni. Le aste proseguiranno domani con il collocamento del Bot 6 mesi che vedrà un'offerta negativa (7 miliardi offerti contro 8,5 miliardi in scadenza). "In generale, sul mercato non si notano particolari movimenti. Lo spread Italia/Germania sul tratto decennale sta stringendo e dal 4 settembre - giorno del meeting Bce - si sta muovendo sui minimi anche se, secondo gli investitori, difficilmente ne segnerà di nuovi. Tuttavia prendersi posizioni corte sui governativi della periferia, alla luce della prospettiva che la Bce possa acquistare bond, è rischioso", aggiunge lo strategist. ============================= 12,30 ============================ FUTURES BUND DIC. 149,10 (+0,09) FUTURES BTP DIC. 130,70 (+0,35) BTP 2 ANNI (AGO 16) 106,104 (+0,003) 0,411% BTP 10 ANNI (SET 24) 112,544 (+0,274) 2,340% BTP 30 ANNI (SET 44) 120,630 (+0,092) 3,648% ========================= SPREAD (PB)=========================== ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI 156 154 BTP/BUND 2 ANNI 48 48 BTP/BUND 10 ANNI 135 137 livelli minimo/massimo 133,8-137,2 135,8-143,0 BTP/BUND 30 ANNI 175 176 SPREAD BTP 10/2 ANNI 192,9 195,3 SPREAD BTP 30/10 ANNI 130,8 128,4 ================================================================ - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia