LONDRA, 2 settembre (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund in un clima di mercato che nelle ultime ore beneficia di un'avversione al rischio meno pesante. Da una parte c'è l'allentamento delle tensioni legate alla situazione siriana. Il presidente Usa Barack Obama chiederà il via libera del Congresso per ogni intervento militare, decisione che dovrebbe ritardare eventuali azioni contro il regime di Damasco e che potrebbe anche portare alla bocciatura dell'iniziativa, come visto la scorsa settimana nel caso britannico. "La Siria non è in agenda, non vedo niente di imminente, penso sia questa la ragione per cui il mercato è in calo" afferma un trader. D'altra parte ci sono i buoni dati manifatturieri cinesi di agosto, giunti tra questa notte e ieri notte, che sembrano allontanare i timori di una brusca frenata della seconda economia mondiale. Siria e Cina non sono tuttavia sufficienti a permettere un'apertura di segno positivo per i futures sul Btp questa mattina. Sul segmento periferico è infatti tornata a pesare la crisi portoghese: la scorsa settimana la Corte Costituzionale del paese ha respinto una proposta di legge che avrebbe consentito al governo di licenziare lavoratori del settore pubblico, ponendo agli occhi degli investitori un nuovo ostacolo agli sforzi dell'esecutivo di tagliare la spesa e rispettare gli impegni del piano di bailout. In mattinata l'attenzione si sposterà sui Pmi manifatturieri europei, alla ricerca di segnali di consolidamento della ripresa nella regione. ========================== ORE 8,35 ============================ FUTURES EURIBOR SETT. 99,770 ( inv. ) FUTURES BUND SETTEMBRE 140,11 (-0,55) FUTURES BTP SETTEMBRE 111,59 (-0,10) BUND 2 ANNI 99,605 (-0,030) 0,224% BUND 10 ANNI 96,507 (-0,375) 1,898% BUND 30 ANNI 96,309 (+0,610) 2,678% ================================================================ Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia