MILANO, 4 settembre (Reuters) - Carta italiana in rally a metà mattinata supportata dal disco verde espresso ieri dagli elettori pentastellati nei confronti dell'accordo Pd-M5s sul nuovo governo, con il premier incaricato Giuseppe Conte atteso a breve al Quirinale. ** Con quasi l'80% dei consensi, gli aventi diritto del Movimento hanno votato 'sì' sulla piattaforma Rousseau al quesito che chiedeva il loro parere sull'intesa con il Pd. Dopo la bozza del programma in 26 punti, diffusa ieri, e dopo aver messo a punto gli ultimi dettagli, Conte salirà al Colle per presentare la squadra di governo che vede tra i più accreditati per il ruolo chiave di ministro dell'Economia il Pd Roberto Gualtieri. ** Con gli investitori rasserenati dall'inclinazione più favorevole all'Europa del nuovo esecutivo, attorno alle 10,15 la forbice dei rendimenti tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 152 punti base dai 159 del finale di seduta, dopo un tuffo a 149 nuovo minimo da metà maggio dello scorso anno e, in parallelo, il tasso del decennale scende a 0,84% da 0,86% dell'ultima chiusura, anche in questo caso dopo un minimo intraday a 0,80% nuovo minimo storico. ** Qualche ombra giunge dal lato macro con il Pmi servizi di agosto cresciuto per il terzo mese consecutivo, ma con un ritmo più lento rispetto al mese precedente. ** Gli sviluppi della crisi di governo, durata quasi un mese, si inseriscono in un contesto più ampio in cui gli investitori sono in attesa del meeting Bce della prossima settimana. Ieri cinque fonti vicine alla situazione hanno detto a Reuters che il consiglio è propenso a varare un pacchetto di misure con un taglio dei tassi e un rafforzamento della 'guidance', con l'impegno a mantenere i tassi bassi per un periodo più prolungato, compensando però l'erosione dei margini delle banche tramite il meccanismo del 'tiering'. ** In fibrillazione il fronte Brexit dopo la sconfitta in parlamento del premier Boris Johnson, che si è detto pronto a nuove elezioni, mentre in giornata è atteso il voto su un provvedimento per chiedere a Bruxelles un ulteriore rinvio della Brexit al 31 gennaio in assenza di un accordo avallato dal parlamento su modi e termini dell'addio di Londra dal blocco. ** A zavorrare la carta tedesca contribuiscono i confortanti dati macro giunti dalla Cina dove, in mese scorso, il settore dei servizi è cresciuto al ritmo più rapido di tre mesi. ** In attesa delle aste italiane della prossima settimana, si attiva in mattinata la Germania offrendo 3 miliardi in Bobl con scadenza ottobre 2024 e cedola zero. 10:30 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 178,69 -0,64 FUTURES BTP SETT. 147,17 0,48 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,337 0,134 -0,224 BTP 10 ANNI (AGO 29) 120,514 0,301 0,838 BTP 30 ANNI(SETT. 49) 144,807 0,878 1,895 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 216,7 216,0 BTP/BUND 2 ANNI 69,4 74,7 BTP/BUND 10 ANNI 151,7 159,2 minimo 149,0 massimo 152,3 BTP/BUND 30 ANNI 208,2 218,0 BTP 10/2 ANNI 106,2 108,5 BTP 30/10 ANNI 105,7 103,9 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia