MILANO, 28 agosto (Reuters) - Chiusura in forte rialzo per il mercato obbligazionario italiano, sostenuto dalle scommesse degli investitori sulla prossima nascita di un governo frutto di un accordo tra Movimento Cinque Stelle e Partito democratico, che manderebbe in soffitta il rischio di elezioni anticipate. ** Per quanto non manchino i dubbi riguardanti la sua capacità di tenuta nel medio termine, il nuovo governo in via di formazione, a differenza dell'esecutivo Lega-M5s, non sembra dare spazio ad equivoci sulla volontà di restare nell'euro, ragiona un dealer di una banca milanese. ** Già questa sera il presidente della Repubblica Sergio Mattarella potrebbe dare al premier uscente Giuseppe Conte l'incarico di formare un nuovo esecutivo, anche se gli iscritti al Movimento Cinque Stelle dovrebbero essere comunque chiamati a dare il proprio via libera tramite voto online in data ancora da definirsi. ** Tutta la curva dei rendimenti dei governativi italiani si è mossa verso il basso, beneficiando del clima di fiducia nei confronti di un esito della crisi politica, innescata ad agosto dalla decisione della Lega di rompere l'alleanza di governo con il M5s, e dalle prospettive di nuove misure espansive da parte della Banca centrale europea. ** Il tasso del decennale italiano è sceso brevemente sotto la soglia dell'1%, un nuovo record minimo se confrontato con le chiusure di seduta, per poi archiviare la giornata a 1,033% da 1,13% di ieri sera. **Il tasso del Btp 2 anni è tornato in territorio negativo dopo circa un mese. ** Il differenziale pagato dalla carta italiana su quella tedesca sul tratto decennale è sceso fino a 170 punti base, minimo da fine maggio 2018, da 184 punti base della chiusura di ieri, per poi archiviare la seduta a 175 pb. ** A limitare parzialmente la discesa dello spread, il sostegno dato dagli investitori alla carta tedesca, asset rifugio per eccellenza, in un clima di crescente tensione riguardo la possibilità di un'uscita traumatica della Gran Bretagna dall'Unione europea e sui timori legati alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. ** Un secondo dealer ritiene che con la nascita del governo Pd-M5S il differenziale potrebbe riportarsi in area 150 punti base, su livelli visti a metà maggio dell'anno scorso, prima prendesse forma il governo Lega-Movimento Cinque Stelle. ** Allora il braccio di ferro tra il Quirinale e le due forze politiche sul nome del professore euroscettico Paolo Savona all'Economia, che portò l'Italia sull'orlo di elezioni anticipate che avrebbero potuto premiare un esecutivo fortemente euroscettico, spinse lo spread fino a 326 pb. ** Tornando a oggi, il contesto appare decisamente favorevole in vista delle aste a medio-lungo termine di domani, in cui il Tesoro mette a disposizione fino a 7,25 miliardi di euro di nuova carta, tra cui 3,5-4 miliardi del nuovo Btp 10 anni aprile 2030, cedola 1,35%, che sul mercato grigio offre un rendimento di 1,15/1,08%.. ** Tali valori, se confermati in asta, potrebbero insidiare il minimo storico in asta segnato ad agosto 2016, quando il Tesoro assegnò un titolo decennale al rendimento di 1,14%. 17:20 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 179,33 +0,39 FUTURES BTP SETT. 145,65 +1,16 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,045 +0,218 -0,071 BTP 10 ANNI (DIC 28) 118,576 +1,098 1,029 BTP 30 ANNI(MAR 48) 139,946 +3,584 2,067 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 219,1 217,8 BTP/BUND 2 ANNI 82,2 91,7 BTP/BUND 10 ANNI 174,9 184,1 minimo 169,7 massimo 188,2 BTP/BUND 30 ANNI 234,2 242,9 BTP 10/2 ANNI 110,0 115,7 BTP 30/10 ANNI 103,8 107,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia