MILANO, 7 marzo (Reuters) - Seduta segnata da qualche realizzo per il mercato obbligazionario italiano dovuto, in parte, all'effetto distorsivo del roll dei futures. Gli investitori hanno congelato le prese di posizione, in attesa dell'esito della riunione del consiglio della Bce di oggi. ** Data per scontata la revisione delle stime di crescita dei prossimi mesi nella zona euro, "ci si attende che la Bce riveda la forward guidance in senso ancora più dovish", dice un trader. "E viene dato per scontato l'annuncio di una nuova operazione di Tltro". ** Il mercato, dunque, arriva sui massimi di periodo, forse un po' troppo 'carico'. Di conseguenza, qualche osservatore stamane lancia l'allarme: se da Mario Draghi dovesse giungere "una piccola doccia fredda", come la definisce un dealer, ovvero una posizione attendista sulla forward guidance -- una sorta di indicazione-ponte che solo a giugno verrà aggiornata la posizione di Francoforte sulla politica monetaria --, potrebbero scattare le prese di beneficio. ** Attenzione, dicono gli operatori, anche ad eventuali revisioni delle stime economiche più a lungo termine: se la Bce dovesse segnalare che il rallentamento in atto è destinato a protrarsi oltre la metà dell'anno, il mercato potrebbe reagire negativamente. ** D'altro canto, l'impostazione di fondo del mercato resta positiva, in particolare per quanto riguarda i paesi della periferia della zona euro; pertanto, notano i trader, eventuali ribassi costituiscono occasioni d'acquisto. ** Sul fronte politico, spiega un trader, le tensioni nella maggioranza sulla Tav non sono percepite come una resa dei conti definitiva: "Il governo andrà avanti fino alle elezioni europee". Troppo costoso politicamente rompere adesso. ** Dalla Bce oggi potrebbero giungere anche indicazioni sulle attese di crescita per l'Italia: al momento, infatti, l'impatto delle misure contenute nella manovra di bilancio è stato negativo, ma il governo continua a scommettere sul fatto che reddito di cittadinanza e riforma previdenziale daranno un impulso ai consumi nella seconda parte dell'anno. ** Per quanto riguarda la curva italiana, il due anni regge meglio rispetto alle altre scadenze; di conseguenza, si allarga lo spread con il decennale. =========================== 11,00 ============================== FUTURES BUND GIU. 163,56 (+0,01) FUTURES BTP GIU. 127,71 (-0,18) BTP 2 ANNI (OTT 21) 103,738 (-0,088) 0,843% BTP 10 ANNI (DIC 28) 101,454 (-0,208) 2,647% BTP 30 ANNI(MAR 48) 97,315 (-0,634) 3,632% ======================== SPREAD (PB) =========================== --------------------- --------------- -------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 256 257 BTP/BUND 2 ANNI 140 136 BTP/BUND 10 ANNI 252 248 minimo 246,5 247,9 massimo 252,1 259,4 BTP/BUND 30 ANNI 285 281 BTP 10/2 ANNI 183,1 180,8 BTP 30/10 ANNI 99,4 94,9 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana, con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon le parole "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia