MILANO, 14 settembre (Reuters) - Viaggiano allineate in area -0,40%, sia sul repo che sul cash, le scadenze a brevissimo sull’interbancario italiano ed europeo, schiacciate da un eccesso di liquidità superiore a 1.900 miliardi di euro orginato dalle misure messe in campo dalla Banca centrale europea negli ultimi anni.
** L’istituto centrale ieri ha dato al mercato ulteriore conferma delle tappe del percorso di graduale uscita dall’orientamento ultraccomodante.
** Dal mese prossimo l’importo mensile degli acquisti asset del programma quantitative easing sarà dimezzato a 15 miliardi di euro, per poi verosimilmente concludersi a fine dicembre.
** I tassi di riferimento resteranno su livelli attuali (zero il riferimento principale, -0,40% il tasso dei depositi overnight, 0,25% per i prestiti marginali) fino all’estate dell’anno prossimo, e comunque fin quando necessario.
** La curva Ois dei tassi swap sull’Eonia comincia a scontare un possibile ritocco verso l’alto da parte della Bce di 10 centesimi sui depositi o/n a a partire dalla scadenza a 12 mesi. Viene attribuita una probabilità del 90% che tale condizione sia pienamente realizzata in ottobre dell’anno prossimo.
** Tornando al brevissimo, poco dopo le 11 su General Collateral Italia, riferimento per il comparto italiano garantito, l’overnight tom e spot/next viaggiano allineati a -0,395%.
** Sulla piattaforma eMid, utilizzata per gli scambi cash dalle banche italiane di dimensioni più ridotte, l’overnight passa di mano a -0,35%.
** Sull’interbancario europeo cash, cui accedono gli istituti italiani principali, il tasso giorno a giorno mostra un bid/offer tra -0,46% e -0,37%.
Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon “Pagina Italia” o “Panorama Italia”
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia