MILANO, 2 agosto (Reuters) - Il clima di fondo di scarsa propensione al rischio favorisce la carta 'core' tedesca in apertura di seduta sul secondario europeo. ** Gli investitori guardano all'ennesimo innalzamento dei toni nello scontro commerciale tra Usa e Cina, che penalizza i listini asiatici compresa Tokyo. Per gli indici delle borse europee si prospetta intanto una partenza in rosso. ** L'amministrazione Trump si prepara a proporre nuovi dazi del 25% su un controvalore di importazioni cinesi pari a 200 miliardi di dollari, innalzando l'aliquota rispetto al livello di 10% cui finora Washington ha fatto riferimento. Prima ancora della formalizzazione della proposta arriva la minaccia di contromisure da parte di Pechino. ** Per il secondario europeo la seduta si profila intanto impegnativa sul fronte dell'offerta: un totale vicino ai 12 miliardi a medio e lungo termine tra carta francese e spagnola. ** Parigi propone fino a 6,5 miliardi di euro di Oat sulle scadenze aprile 2029, maggio 2031 e maggio 2036, Madrid fino a 4,5 miliardi di titoli nominali a 3, 5 e 10 anni più l'indicizzato lungo novembre 2030 per massimi 750 milioni. ** Deludente il risultato del collocamento giapponese sul tratto decennale, che provoca un rialzo dei rendimenti sulla curva dei governativi nipponici decennali. ========================= ORE 8,30 =========================== FUTURES EURIBOR SETT. 100,315 (inv.) FUTURES BUND SETTEMBRE 161,14 (+0,23) FUTURES BTP SETTEMBRE 126,73 (-0,01) BUND 2 ANNI 101,029 (inv.) -0,552% BUND 10 ANNI 97,815 (+0,148) 0,474% BUND 30 ANNI 103,218 (+0,328) 1,123% ============================================================== Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia