MILANO, 14 settembre (Reuters) - I Btp annullano il già modesto rialzo della mattinata, in una seduta dai volumi complessivamente bassi concentrata anche in Europa sull'uscita nel primo pomeriggio dei dati di inflazione Usa. ** La recente debolezza dei prezzi al consumo ha suscitato preoccupazioni in diversi esponenti Fed, suggerendo cautela sui tempi di nuovi rialzi dei tassi. Le stime degli economisti sono per un indice Cpi 'core' in crescita dell'1,6% tendenziale in agosto, dopo l'1,7% del mese precedente. ** "Messi un po' da parte i temi geopolitici come la Corea del Nord, il mercato torna a ragionare di banche centrali" commenta un trader. "In questo senso i dati sull'inflazione Usa sono decisamente il driver di oggi". ** Lo spread Btp/Bund risale sopra i 164 pb della chiusura di ieri grazie a un carta tedesca che tiene in positivo, mentre le oscillazioni del tasso decennale italiano rimangono entro uno spazio strettissimo, tra 2,03% e 2,06%. "È stata una mattinata assai tranquilla in termini sia di volatilità sia di scambi, con volumi molto bassi" osserva il trader. ** Il banchiere centrale sloveno Jazbec ha affermato che occorrono ulteriori prove dello stato di salute dell'economia della zona euro prima che la Bce decida se e come ridurre il Qe . Parole che echeggiano quelle di ieri del capo economista Bce Praet, secondo cui resta fondamentale "mantenere la mano salda" sulla politica monetaria, per sostenere la risalita dell'inflazione verso il target. ** Nel pomeriggio verranno offerte in riapertura le tre scadenze Btp in asta ieri (3, 7 e 20 anni) per un importo supplementare di 1,8 miliardi complessivi , di cui 1,2 del nuovo 7 anni novembre 2024. Ad oggi secondo calcoli Reuters il Tesoro ha coperto circa il 75% del funding previsto per quest'anno. ** "Il mercato italiano ha retto piuttosto bene la sessione d'aste, la leggera debolezza vista negli ultimi due giorni ha riguardato tutta la zona euro" prosegue il trader. "Anche il nuovo 7 anni, che è un'area cheap, ha visto ieri un forte interesse, nonostante in molti temessero il contrario". ** Sul mercato grigio di Tradeweb il nuovo 7 anni scambia al rendimento di 1,58%, contro 1,52% dell'asta di ieri (al lordo della retrocessione della commissione). ** Stamane intanto, nell'ambito di una settimana densa sul mercato primario (l'altroieri c'è stato anche il lancio del un nuovo governativo austriaco a 100 anni, per 3,5 miliardi), il Tesoro irlandese ha collocato 550 milioni di titoli di Stato sulla scadenza 2026 e 450 su quella 2037. ============================ 11,55 ============================ FUTURES BUND GIUGNO 161,85 (+0,13) FUTURES BTP GIUGNO 135,61 (-0,02) BTP 2 ANNI (MAG 19) 108,501 (-0,026) -0,097% BTP 10 ANNI (GIU 27) 101,387 (-0,020) 2,052% BTP 30 ANNI (MAR 47) 90,328 (+0,103) 3,236% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 177 178 BTP/BUND 2 ANNI 64 64 BTP/BUND 10 ANNI 165 164 minimo 163,4 162,5 massimo 165,4 165,9 BTP/BUND 30 ANNI 204 203 BTP 10/2 ANNI 214,9 214,2 BTP 30/10 ANNI 118,4 119,2 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia