MILANO, 7 marzo (Reuters) - In tarda mattinata il secondario italiano appare in lieve calo in una seduta dai volumi limitati e che ha visto la carta italiana muoversi in sintonia con quella francese e il Tesoro lanciare il nuovo benchmark BtpEi decennale. ** Il nuovo decennale indicizzato -- 15 maggio 2028 -- ha la guidance di rendimento invariata rispetto alla prima indicazione di questa mattina, in area 13 punti base sopra il tasso dell'indicizzato settembre 2026. L'operazione, il cui pricing è atteso in giornata e che ha visto gli ordini attorno alle 11,20 superare i 4 miliardi, è stata affidata dal Tesoro a Deutsche Bank, Jp Morgan, Mps, SocGen e Ubs. ** In un trend che sottolinea l'appetito degli investitori per il comparto a breve, il tasso del benchmark 2 anni passa in negativo per la prima volta dal 9 febbraio scambiando a -0,001%. ** Attorno alle 12,45 il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni vale 186 punti base dopo essersi mantenuto per tutta la mattina non lontano dai 184 pb dell'apertura, mentre il tasso del decennale scambia a 2,16% da 2,17% dell'avvio di seduta. ** Passando al fronte politico francese, gli investitori sono preoccupati che le lotte interne al partito repubblicano -- che tuttavia ieri ha detto che appoggerà Francois Fillon -- possano frenare la corsa dell'esponente conservatore alle Presidenziali di fine aprile, favorendo la candidata del Front National Marine Le Pen. ** Ieri Alain Juppé, ex premier conservatore, ha escluso nettamente una propria candidatura nelle fila dei Repubblicani dopo che nelle scorse settimane erano aumentate le pressioni nei suoi confronti in seguito allo scandalo che ha coinvolto Fillon per l'inchiesta sui presunti impieghi fittizi alla moglie. ** Sulla scia di questi avvenimenti, il differenziale di rendimento tra Francia e Germania sul tratto decennale scambia, attorno alle 12,45, a 66 punti base dai 63 della chiusura di ieri. ** "L'Italia, come altri Paesi europei, da qualche settimana a questa parte prende come riferimento l'andamento della carta francese più che quella tedesca. Tuttavia nei prossimi giorni i driver saranno altri: oltre agli attesi meeting di Bce e Fed, gli investitori monitoreranno le elezioni olandesi che rappresenteranno il primo banco di prova della lunga e complessa tornata elettorale europea del 2017", sintetizza un operatore di una banca italiana. ** In serata al via gli annunci delle aste di metà mese, col Tesoro che renderà noti i dettagli del collocamento del Bot annuale in agenda il 10 marzo. ============================ 12,45 ============================= FUTURES BUND MAR. 164,64 (+0,54) FUTURES BTP MAR. 132,30 (-0,13) BTP 2 ANNI (DIC 18) 106,059 (+0,004) -0,001% BTP 10 ANNI (DIC 26) 92,133 (-0,124) 2,161% BTP 30 ANNI (SET 46) 100,456 (-0,497) 3,251% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 219 216 BTP/BUND 2 ANNI 90 85 BTP/BUND 10 ANNI 186 182 minimo 182,7 177,5 massimo 185,8 181,7 BTP/BUND 30 ANNI 212 209 BTP 10/2 ANNI 216,2 214,7 BTP 30/10 ANNI 109,0 107,7 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia