MILANO, 27 agosto (Reuters) - Btp positivi con gli acquisti che premiano soprattutto la scadenza extra lunga, segno di un progressivo ritorno dell'appetito per il rischio, sottolineato dal rialzo delle borse ieri a Wall Street e stamane in Asia dopo le forti turbolenze della prima parte della settimana. Il Tesoro ha collocato agevolmente in mattinata i previsti 6,75 miliardi di euro di Bot semestrali (su oltre 7,3 in scadenza), con rendimento invariato allo 0,007% dell'asta precedente. E gli operatori non nutrono preoccupazioni per il proseguimento della sessione d'aste: domani l'offerta sul medio lungo, fino a 7,5 miliardi complessivi del nuovo Btp decennale dicembre 2025, cedola 2%, e delle riaperture del quinquennale maggio 2020 e del Ccteu giugno 2022. "Dopo il movimento di lunedì delle borse asiatiche c'è stata una risposta delle banche centrali di segno decisamente accomodante: il mercato voleva avere indicazioni di breve e queste sono arrivate in maniera puntuale" afferma lo strategist di Citi Matteo Regesta. Martedì la banca centrale cinese ha annunciato il taglio dei tassi e dei coefficienti di riserva obbligatoria mentre ieri il presidente della Fed di New York William Dudley ha spiegato che un rialzo dei tassi Usa in settembre potrebbe risultare prematuro ; anche la Bce, con l'esponente dell'Escutivo Benoit Coeuré, ha sottolineato i rischi che gravano sul target di inflazione, dicendosi pronta ad intervenire, anche rafforzando il programma di Qe . Dopo aver ritoccato ieri quota 2% per la prima volta da metà luglio, il tasso sul Btp decennale è sceso stamane fino minimo all'1,92%, con uno spread su Bund che stringe verso area 120 pb. La scadenza trentennale sale di oltre una figura, col tasso che si allontana dalla soglia del 3% toccata ieri, provocando un movimento di appiattimento della curva. "L'extra lungo va molto bene e questo è un ottimo indicatore del deciso cambio di umore sul mercato" prosegue Regesta. NUOVO DECENNALE IN AREA 2% Il nuovo decennale in asta domani, quota oggi sul mercato grigio di Mts in area 100,200, per un rendimento indicativo a 1,99%-2,00%. "Il titolo dovrebbe quotare 6-7 centesimi sopra il rendimento dell'attuale benchmark giugno 2025" conferma un trader. Come ricorda in una nota Unicredit, a sostenere la domanda domani ci saranno anche 18 miliardi di liquidità in rientro, 10 dalla scadenza di un Cct e 8 dal pagamento di cedole su carta italiana. "Non vedo problemi per domani" conclude il trader. "Le ricoperture che abbiamo visto fino a metà agosto hanno solo parzialmente alleggerito il sottopeso significativo sulla periferia che si era creato con la vicenda greca". ============================ 12,40 ============================= FUTURES BUND SETT. 153,86 (-0,35) FUTURES BTP SETT. 135,08 (+0,37) BTP 2 ANNI (MAG 17) 101,635 (+0,002) 0,190% BTP 10 ANNI (GIU 25) 96,230 (+0,356) 1,934% BTP 30 ANNI (SET 46) 106,584 (+1,069) 2,946% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 143 145 BTP/BUND 2 ANNI 43 44 BTP/BUND 10 ANNI 121 128 minimo 120,6 124,2 massimo 126,4 129,3 BTP/BUND 30 ANNI 154 162 BTP 10/2 ANNI 175,3 178,5 BTP 30/10 ANNI 100,3 102,0 ================================================================ Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia