MILANO, 25 agosto (Reuters) - L'obbligazionario italiano si muove in modesto ribasso, confermandosi relativamente slegato dalle oscillazioni che stanno investendo i mercati azionari in questi giorni. Se la borsa di Shanghai ha proseguito oggi la flessione, perdendo un altro 7,6%, Piazza Affari rimbalza in mattinata di quasi il 3% dopo il calo di 6 punti subito ieri. "Abbiamo un riallineamento, con una correzione sensibile del Bund: dai massimi di spread di ieri, il Btp recupera una decina di punti" commenta un trader da Milano, che indica volumi "non alti, ma discreti". A fronte dell'andamento negativo della carta tedesca, su piattaforma Tradeweb a fine mattinata il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali stringe a 126 punti base, dopo essere salito, nel corso della seduta di ieri, fino a quota 139. "La nuova flessione di Shanghai non ha portato vendite sulle borse europee, segno che forse oggi gli operatori tendono a dare un'interpretazione meno globale dei problemi della borsa cinese" prosegue il trader. "Il recupero delle borse mette un po' di pressione su tutto l'obbligazionario". Poco variata l'inclinazione della curva italiana, dopo il sensibile movimento di irripidimento, circa 4 pb, registrato ieri sul tratto 10-30 anni. IN ARRIVO NUOVO CTZ E NUOVO DECENNALE Ora il mercato si prepara alla tornata d'aste di fine mese, che dovrebbe vedere il lancio del nuovo benchmark decennale dicembre 2025, oltre che del nuovo Ctz agosto 2017 già annunciato dal Tesoro. I dettagli dei collocamenti a medio lungo di venerdì verranno comunicati oggi a mercati chiusi: Intesa Sanpaolo prevede un'offerta fino a 4,5 miliardi per il nuovo decennale, fino a 2,5 miliardi di quinquennali e fino a 2 miliardi di Ccteu. "Considerando che ci sono due prime tranche l'importo sarà consistente; ma sulla periferia c'è un sottopeso strutturale che ci trasciniamo da giugno, dalla crisi greca, quindi la domanda c'è e non vedo problemi per le aste" commenta un secondo operatore. Il nuovo Ctz verrà offerto domani, per 2,5-3 miliardi (mentre è stata cancellata l'asta di indicizzati): sul mercato grigio il rendimento dei titolo viene indicato in area 0,23%, in lieve rialzo dallo 0,204% di fine giugno (l'asta di luglio è stata cancellata), ovvero sui massimi da gennaio. Giovedì sarà la volta dei Bot, con un'importo di buoni semestrali di 6,75 miliardi, su oltre 7,3 miliardi in scadenza . Stamane intanto si è mossa la Spagna, collocando poco meno di 4 miliardi di titoli a breve, sulle scadenze 3 e 9 mesi . ============================ 11,35 ============================= FUTURES BUND SETT. 154,70 (-0,98) FUTURES BTP SETT. 135,36 (-0,04) BTP 2 ANNI (MAG 17) 101,687 (+0,009) 0,166% BTP 10 ANNI (GIU 25) 96,421 (-0,039) 1,912% BTP 30 ANNI (SET 46) 107,861 (-0,084) 2,886% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 141 143 BTP/BUND 2 ANNI 43 45 BTP/BUND 10 ANNI 126 133 minimo 126,1 129,7 massimo 130,0 138,7 BTP/BUND 30 ANNI 160 167 BTP 10/2 ANNI 174,6 173,0 BTP 30/10 ANNI 97,4 98,1 ================================================================ Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia