Ritrovano comodamente il segno 'più' i benchmark Btp, in risposta all'apparente passo avanti nel braccio di ferro Grecia/Ue che rende gli investitori meno avversi al rischio. Aiutato anche dall'appuntamento con l'asta tedesca proprio sul tratto decennale, il premio di rendimento Btp/Bund si riporta su piattaforma TradeWeb saldamente sotto 125 punti base fino a curca 122, sette centesimi al di sotto della chiusura precedente. Paga circa 1,60% il dieci anni italiano dicembre 2024 contro 1,55% dell'equivalente spagnolo ottobre 2024. "Dalle elezioni greche in poi il Bono si è per qualche motivo - molto probabilmente politico - dimostrato più sensibile del Btp all'andamento dei negoziati tra Atene e la 'troika', dunque è il primo a beneficiare se migliora la fiducia nella soluzione della crisi" commenta un operatore. Dovrebbe infatti giungere oggi - ha confermato da Atene un portavoce del governo ellenico - la richiesta ufficiale di un'estensione del programma degli aiuti finanziari da parte delle controparti della zona euro. In attesa che la richiesta venga formalmente avanzata da Yanis Varoufakis, il premier greco parla di "fase cruciale" nel negoziato, facendo però trapelare una sfumatura di ottimismo in deciso contrasto con i toni di ieri. L'indice delle bluechip ateniesi si muove intanto in recupero di oltre 1,5%, con il comparto dei bancari in rialzo di poco meno dell'8%. Placa i nervi degli investitori in particolare la prospettiva - trapelata ieri da una fonte vicina al dossier - che il consiglio Bce di oggi stabilisca di non interrompere il programma 'Ela', che permette agli istituti di credito ellenici esclusi dall'accesso ai fondi Bce di finanziari presso la banca centrale nazionale, pur nel rispetto dei severi vincoli imposti da Francoforte. "Tutti segnali distensivi dopo la pesante delusione dell'Eurogruppo... è probabile che adesso i due contendenti facciano entrambi un passo indietro e si arrivi a una qualche forma di intesa". Dal lato del primario, la riapertura del Bund decennale febbraio 2025 è stata assegnata per 3,335 miliardi - che arrivano a 4 con le sottoscrizioni dirette Bundesbank - al nuovo minimo storico di rendimento di 0,37% da 0,52% di metà gennaio. ========================== 12,20 ============================= FUTURES BUND MARZO 158,58 (-0,03) FUTURES BTP MARZO 138,37 (+0,64) BTP 2 ANNI (AGO 16) 109,563 (+0,050) 0,368% BTP 10 ANNI (DIC 24) 108,140 (+0,516) 1,604% BTP 30 ANNI (SET 44) 145,162 (+1,157) 2,577% ======================== SPREAD (PB)========================= --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 177 172 BTP/BUND 2 ANNI 59 62 BTP/BUND 10 ANNI 122 129 minimo 121,3 126,0 massimo 126,3 138,4 BTP/BUND 30 ANNI 161 170 BTP 10/2 ANNI 123,6 126,5 BTP 30/10 ANNI 97,3 96,2 =============================================================== Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia