MILANO, 28 ottobre (Reuters) - Obbligazionario italiano poco mosso in una seduta che ha visto prendere il via la tornata d'aste di fine mese con il collocamento di tutto l'importo offerto per Ctz e Btp indicizzati all'inflazione. Anche oggi, come ieri, il movimento più rilevante da segnalare è l'andamento divergente tra i titoli di riferimento spagnoli e italiani, con lo spread tra i benchmark di Roma e Madrid che scambia a 44 punti base, al massimo da circa febbraio 2012. "E' questo il termometro della debolezza dell'Italia che coinvolge anche Portogallo e Grecia. Emerge chiaramente che il giudizio sugli stress test da parte degli investitori stranieri è negativo per l'Italia e positivo per la Spagna", sintetizza un operatore. Domenica scorsa dagli stress test della Bce è emerso che nove banche italiane su un totale di 25 a livello europeo non hanno superato l''esame' dell'Eurotower. Le performance più negative si sono rivelate quelle di Mps e di Carige che complessivamente hanno shortfall per 2,9 miliardi di euro. Soltanto uno degli istituti di credito spagnoli non ha superato la prova. Stamane hanno preso il via anche le aste di fine mese con il Tesoro che in tarda mattinata ha collocato 2,5 miliardi di euro di Ctz con scadenza agosto 2016, con il rendimento salito - ai massimi da fine maggio - allo 0,692% dallo 0,385% di settembre. Il rendimento al netto della commissione è stato dello 0,776%. Il bid-to-cover è sceso a 1,71 da 1,73 del precedente collocamento. Via XX settembre inoltre ha collocato l'intero importo offerto per i Btpei 15/9/2024 e 15/9/2026 pari a un miliardo. "In generale possiamo dire che l'asta è andata bene. Il recente 'sell-off' sul due anni ha reso questa parte della curva più attraente", spiega Alessandro Giansanti, strategist di Ing. In tarda mattinata, il premio di rendimento del decennale settembre 2024 rispetto all'equivalente Bund tocca su piattaforma Tradeweb scambia a 166 punti base, dai 170 pb dell'apertura e non lontano dai livelli della chiusura di ieri, quando ha toccato una punta intraday a 172,4, record da martedì della scorsa settimana. Parallelamente, il tasso del decennale italiano scambia al 2,547% dal 2,572% dei primi scambi e dal 2,555% della chiusura di ieri. ============================= 12,30 ============================ FUTURES BUND DIC. 150,36 (-0,26) FUTURES BTP DIC. 128,64 (-0,12) BTP 2 ANNI (AGO 16) 105,279 (-0,050) 0,719% BTP 10 ANNI (SET 24) 110,537 (+0,018) 2,548% BTP 30 ANNI (SET 44) 116,073 (+0,161) 3,877% ========================= SPREAD (PB)=========================== ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI 139 138 BTP/BUND 2 ANNI 77 75 BTP/BUND 10 ANNI 166 169 livelli minimo/massimo 165,6-170,3 156,5-172,4 BTP/BUND 30 ANNI 212 215 SPREAD BTP 10/2 ANNI 182,9 185,5 SPREAD BTP 30/10 ANNI 132,9 133,6 ================================================================ - Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia