MILANO, 21 novembre (Reuters) - Complessivamente poco mossi in chiusura i Btp, pur con qualche limitata vendita prevalente sulle scadenze più lunghe del debito italiano. In tenuta tuttavia lo spread Italia-Germania, sotto i 240 punti base, alla luce anche dei ribassi che oggi hanno colpito la carta 'core' a seguito della pubblicazione delle minute dell'ultimo meeting Fed. Dai verbali emerge che la banca centrale americana sarebbe pronta a valutare l'avvio della fase di riduzione dello stimolo monetario già nelle prossime riunioni, a patto che le condizioni economiche lo consentano. "Oggi è stato soprattutto movimento di Treasuries e Bund, che ha tirato un po' giù anche la periferia ma onestamente non granché" afferma il trader di una delle maggiori banche italiane. "Sull'Italia l'atteggiamento è stato complessivamente misto, anzi con un breve che si è mosso bene, che è quello che conta ora". Su piattaforma Tradeweb, lo spread tra Btp e Bund decennali chiude sui massimi di seduta, in area 236 punti base, comunque in linea con i 237 della chiusura di ieri. "La curva italiana si è leggermente irripidita sul tratto 2-10 anni e sul 5-10, mentre ha fatto un po' di flattening sul 10-30" sottolinea il trader. "I volumi non sono stati brillantissimi ma qualcosa ancora c'è, il mercato non ha ancora del tutto tirato i remi in banca per il fine anno". Nel pomeriggio il rendimento sulla scadenza decennale italiana risale in area 4,10%, dopo un minimo in mattinata al 4,07%. VERSO ASTE FINE MESE Dopo le indiscrezioni circolate ieri - secondo cui la Bce starebbe valutando un livello di -0,1% nel caso di un taglio in negativo del tasso sui depositi overnight - oggi il presidente Mario Draghi è intervenuto per affermare che, sulla questione, non ci sono novità rispetto a quanto già reso noto al termine dell'ultimo meeting della banca centrale. "Le parole di Draghi possono aver favorito un piccolo ritracciamento, ma la sensazione è che la direzione del mercato periferico resti rialzista" afferma un secondo operatore da Milano. "D'altra parte la volontà della Bce è chiara, la politica è espansiva e anzi nuove misure arriveranno, è solo questione di tempo; basta vedere i dati di oggi, Pmi e fiducia consumatori della zona euro, non si può proprio dire che siamo in una fase di ripresa eccezionale". Archiviata oggi l'asta a medio lungo spagnola , il mercato torna a ragionare di aste italiane, anche se ormai il Tesoro ha già realizzato oltre il 97% delle emissioni di quest'anno (per completare il programma del 2013 mancano appena 13 miliardi di euro). Tra poco, a mercati chiusi, arriveranno i primi dettagli relativi ai collocamenti di fine mese. Secondo le previsioni di Banca Imi il Tesoro offrirà nell'asta di martedì prossimo fino a 4,5 miliardi di Ctz e fino a un miliardo di Btpei. Tra domani e lunedì sono invece attesi i dettagli sulle aste di Bot e di titoli e medio lungo. Per l'asta Bot di mercoledì 27 Imi prevede l'offerta di 8 miliardi di buoni semestrali, mentre per il giorno successivo fino a 3 miliardi di Btp decennali; il Tesoro ha già annunciato che a seguito dell'operazione di concambio di lunedì scorso a questa tornata non verranno offerti Btp quinquennali. =========================== 12,30 ============================= FUTURES BUND DICEMBRE 140,97 (-0,47) FUTURES BTP DICEMBRE 115,50 (-0,11) BTP 2 ANNI (GIU 15) 103,391 (+0,041) 1,219% BTP 10 ANNI (MAR 24) 103,663 (-0,110) 4,100% BTP 30 ANNI (SET 44) 97,693 (-0,012) 4,955% ========================= SPREAD (PB)========================== ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI 105 99 BTP/BUND 2 ANNI 114 119 BTP/BUND 10 ANNI 236 237 livelli minimo/massimo 230,9-237,3 233,8-238,4 BTP/BUND 30 ANNI 228 228 SPREAD BTP 10/2 ANNI 288,1 284,1 SPREAD BTP 30/10 ANNI 85,5 86,9 =============================================================== Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia