MILANO, 22 novembre (Reuters) - Btp in calo, mentre si è di fatto completato l'appiattimento della curva italiana sul tratto due-dieci anni, col differenziale di rendimento tra le due scadenze ridotto ormai ad una manciata di punti.
Il netto rialzo dei rendimenti nelle aste spagnole, a metà mattinata, ha impresso un ulteriore tono negativo a tutto il segmento periferico europeo, in assenza, a quanto riferito dagli operatori, di acquisti Bce sul mercato secondario.
"L'umore di fondo resta negativo per la periferia e positivo per i Bund a causa della persistente mancanza di soluzioni politiche ai problemi dell'Europa" spiega lo strategist di Ria Capital Markets Nick Stamenkovic
Una seduta non particolarmente brillante per la carta tedesca contribuisce tuttavia alla tenuta dello spread Italia-Germania che, sul decennale, si colloca in area 482 punti base a fine mattinata, contro i 483 della chiusura di ieri.
"I Bund erano partiti deboli poi c'è stato un aggiustamento dei prezzi, e hanno recuperato" spiega il trader di una delle maggiori banche italiane che spiega come continuino ad arrivare dalla Germania, anche oggi, indicazioni di contrarietà sia all'ipotesi degli eurobond sia di un ruolo più attivo della Bce nella gestione della crisi debitoria della zona euro.
Il rendimento sul decennale italiano quota a 6,77%, in linea con il 6,73% di ieri pomeriggio.
"Stamattina il due anni italiano era partito bene, ieri d'altra parte era stato il tratto più sotto pressione" afferma un secondo trader da Milano. "Poi è stato danneggiato dalle aste spagnole, che hanno avuto buona copertura ma anche rendimenti molto alti, e anche dall'attesa per il nuovo Btp triennale".
In mattinata la Spagna ha collocato quasi 3 miliardi di euro di titoli a 3 e 6 mesi, con bid-to-cover rispettivamente a 2,9 e 4,9, ma con rendimenti, rispettivamente, al 5,11% da 2,29% e al 5,23% da 3,30%.
"La situazione non sembra delle migliori, questo trend verso l'alto dei rendimenti, che non sembra arrestarsi, deve destare preoccupazione" spiega Gary Jenkins di Evolution Securities.
Il rendimento sul decennale spagnolo quota a 6,64%, solo 13 punti in meno di quello italiano.
A mercati chiusi il Tesoro procederà con gli annunci relativi alla tornata di aste di fine mese. Focus in particolare sul nuovo Btp triennale novembre 2014, che dovrebbe essere annunciato proprio stasera essendo previsto nel piano trimestrale dal Tesoro ed essendo prassi quella di cancellare e aste di fine dicembre.
"Il momento non è sicuramente dei migliori per emettere un nuovo Btp, ma è fuori discussione che il Tesoro non rispetti il programma annunciato; è probabile, al più, che ne venga offerto un importo limitato" conclude il trader milanese.
========================== 12,30 ============================= FUTURES BUND DICEMBRE 136,97 (-0,18) FUTURES BTP DICEMBRE 92,38 (-0,36) BTP 2 ANNI (NOV 13) 96,25 (-0,23) 6,751% BTP 10 ANNI (SET 21) 86,49 (-0,32) 6,762% BTP 30 ANNI (SET 40) 74,39 (+0,23) 7,225% ======================== SPREAD (PB)==========================
ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI -4 -5 BTP/BUND 2 ANNI 636 610 BTP/BUND 10 ANNI 482 483 livelli minimo/massimo 474,3-484,5 475,1-495,0 BTP/BUND 30 ANNI 460 464 SPREAD BTP 10/2 ANNI 1,1 22,5 SPREAD BTP 30/10 ANNI 46,3 47,9 ===============================================================
(Giulio Piovaccari)
Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia