MILANO, 29 settembre (Reuters) - Mattinata poco brillante per i governativi italiani, che si muovono in territorio lievemente negativo, nella giornata in cui il Tesoro ha collocato poco meno di 8 miliardi di euro in titoli a medio lungo, con rendimenti in rialzo, ma in linea con i prezzi di mercato .
Con il collocamento di oggi, secondo calcoli Reuters, l'Italia ha emesso più dell'82% di quanto programmato per l'anno in corso, in termini di offerta complessiva, a breve e lungo termine.
"E' stato collocato quello che era necessario, non è stato un risultato scoppiettante ma la domanda è stata decente" osserva un dealer da Milano.
"Il premio d'asta per i due titoli benchmark è stato praticamente inesistente, e questo si era riflesso negativamente su tutta la curva del Btp, subito dopo l'asta. Ma è stato un movimento davvero ridotto" prosegue l'operatore.
Il differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiani e Bund tedeschi a 10 anni si è mosso all'interno di una forchetta compresa tra i 365 e i 373 punti base, e intorno alle 13 quota a 368 punti base, poco variato rispetto ai 367 punti base della chiusura di ieri.
"La Bce ha rallentato l'evoluzione negativa dello spread Italia-Germania, che per il momento si è stabilizzato. Questa mattina il differenziale non ha oscillato molto. Bisognerà vedere fino a quando durerà questa situazione di relativa tranquillità" osserva Alessandro Giansanti, strategist di Ing.
Sul fronte della crisi debitoria della zona euro, va registrato il via libera del Parlamento tedesco ai nuovi poteri del fondo europeo salva-stati, passaggio fondamentale per garantire l'operatività del fondo nei prossimi mesi.
Prosegue, invece, il tira-e-molla sulla sesta tranche di aiuti alla Grecia, che deve ancora ricevere l'ok dai rappresentati dei creditori internazionali.
Gli ispettori delle 'troika', composta da Bce, Fmi e Ue, sono stati accolti ad Atene da violente contestazioni, mentre il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, fissando il termine del 13 ottobre, ha definito ancora aperta la decisione a riguardo e ha bollato come indecenti le speculazioni su ulteriori interventi per aumentare la leva del fondo Efsf.
TASSO D'ASTA BTP 10 ANNI AI MASSIMI DA INTRODUZIONE EURO Tornando alle emissioni di oggi, il Tesoro ha collocato 2,476 miliardi di euro del Btp 10 anni marzo 2022 - su un range di offerta tra 1,5 e 2,5 miliardi - a un tasso del 5,86% dal 5,22% di agosto, ai massimi dall'introduzione dell'euro, ma sotto la soglia 'psicologica' del 6%.
Restando sui benchmark, sono stati collocati 3,137 miliardi di Btp luglio 2014, a fronte di una forchetta di offerta compresa tra i 2,5 e i 3,5 miliardi.
Il rendimento è salito al 4,68% dal 3,87% di fine agosto, ai massimi dal luglio 2011, quando era stato collocato al 4,80%, il livello più alto dal luglio del 2008.
"Tenendo conto della commissione sul prezzo, i rendimenti sono risultati in linea con quelli del mercato, 5,91% per il Btp 10 anni 2022 e 4,68% per il 3 anni luglio 2014. Il premio d'asta è stato praticamente nullo, e questo ha lasciato un po' perplessi" osserva un trader.
Passando al rapporto tra domanda e offerta, il 'bid-to-cover' è di 1,365 da 1,315 di fine agosto sul tre anni e 1,374 da 1,269 sul decennale.
"Non si tratta di un collocamento entusiasmante ma nel contesto attuale è un segnale di sollievo perché il Tesoro è riuscito a collocare quello che intendeva" commenta Michael Lester, strategist di WestLb.
Quanto ai due titoli off-the-run, la quindicesima tranche del CCTeu 15 dicembre 2015 , offerto tra 500 milioni e un miliardo, è stato collocato per 926 milioni e il Btp agosto 2021, riaperto per 1-2 miliardi, è stato assegnato per 1,32 miliardi .
"La domanda per titoli off-the-run è stata molto meno buona" osserva Giansanti di Ing. "Il titolo fuori corso di emissione a 10 anni aveva un prezzo fuori mercato, mentre il Cct ha pagato il fatto che per il momento non c'è grande interesse per il tasso variabile" conclude lo strategist. =========================== 13,00 ============================= FUTURES BUND DICEMBRE 135,69 (+0,03) FUTURES BTP DICEMBRE 99,49 (+0,15) BTP 2 ANNI (NOV 13) 95,70 (-0,15) 4,489% BTP 10 ANNI (SET 21) 93,80 (-0,08) 5,649% BTP 30 ANNI (SET 40) 81,78 (-0,37) 6,472% ======================== SPREAD (PB)==========================
ULTIMA CHIUSURA
TREASURY/BUND 10 ANNI 3 6 BTP/BUND 2 ANNI 379 377 BTP/BUND 10 ANNI 369 367 livelli minimo/massimo 365-373,3 361,5-373,1
BTP/BUND 30 ANNI 377 375 SPREAD BTP 2/10 ANNI 116,0 - SPREAD BTP 10/30 82,3 - ==============================================================
(Elvira Pollina)
(Redazione Milano, reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 02 66129734, Reuters messaging: elvira.pollina.reuters.com@reuters.net)
Sul sito www.reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia