(completa stringa) ROMA, 30 ottobre (Reuters) - Il Btp resta in lieve calo a metà seduta, mostrando scarsa reazione all'asta a medio-lungo che ha messo in luce rendimenti in contenuta salita, in un mercato che si mantiene prudente in attesa del Fomc di Federal Reserve che si conclude questa sera. ** "Le aste si collocano in una fase di sostanziale stabilità per il Btp" commenta in una nota Filippo Mormando, fixed income strategist di Mps. "La carta italiana continua a scambiare nell'intraday a un elevato livello di correlazione con la carta degli altri principali emittenti sovrani europei. In questo contesto non sorprende quindi vedere un buon 'bid' in fasi di allargamento sia sul futures sia sul cash, che determina una sostanziale tenuta dello spread Italia-Germania". ** Pochi minuti prima delle 12 italiane, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale è a 136 punti base dai 135 dell'avvio di stamani e del finale di ieri . Alla stessa ora il tasso del Btp decennale si attesta all'1%, fermo dall'apertura di questa mattina e da 0,99% della precedente chiusura. ** Il secondario italiano si allinea a un contesto europeo che ha visto negli ultimi giorni rendimenti in salita sulla prospettiva di una Brexit ordinata che ha spinto gli investitori a cercare investimenti più rischiosi ma più redditizi del reddito fisso. ** A supporto dell'obbligazionario della zona euro ricomincia però, proprio oggi, il programma di acquisti di bond della Bce a un ritmo di 20 miliardi di euro al mese, secondo quanto comunicato in settembre. A fianco al Qe, la banca centrale dà il via oggi anche al tiering che avrà il compito di mitigare gli effetti dei tassi negativi sulle banche. ** "Vedremo cosa succederà e quali saranno le conseguenze reali delle decisioni tanto volute da Mario Draghi, il mercato deve ancora ponderarle", osserva un dealer. ** Il focus di oggi sarà in serata su Washington dove termina la due giorni del consiglio Fed che, nelle attese, dovrebbe annunciare una nuova riduzione dei tassi di 25 punti base, la terza quest'anno. Occhi soprattutto a quanto verrà comunicato sulle intenzioni di politica monetaria future. ** "Se la Fed ometterà di dire che 'agirà in modo appropriato per sostenere la crescita' sarà il segnale che ha finito con i tagli precauzionali", si legge in una nota di Commerzbank. 11:57 RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND DIC. FGBLc1 171,15 0,11 FUTURES BTP DIC. FBTPc1 143,80 -0,09 BTP 2 ANNI (OTT 21) IT2YT=TWEB 104,63 -0,02 -0,069 BTP 10 ANNI (AGO 29) IT10YT=TWEB 118,61 -0,10 0,996 BTP 30 ANNI (SET 49) IT30YT=TWEB 139,04 -0,19 2,097 SPREAD (PB) RIC ODIERNA PRECED. TREASURY/BUND 10 ANNI US10DE10=TWEB 219,00 219,30 BTP/BUND 2 ANNI IT2DE2=TWEB 58,80 59,20 BTP/BUND 10 ANNI IT10DE10=TWEB 136,00 134,50 valore minimo 134,10 valore massimo 136,30 BTP/BUND 30 ANNI IT30DE30=TWEB 196,90 195,00 BTP 10/2 ANNI IT10IT2=TWEB 108,90 108,10 BTP 30/10 ANNI IT30IT10=TWEB 111,00 111,00 (Valentina Consiglio, in Redazione a Milano Alessia Pe)