MILANO, 14 agosto (Reuters) - Partenza all'insegna della tonicità per i derivati sulla carta tedesca e in maniera ancor maggiore per quelli sulla carta italiana in un contesto in cui sembrano prevalere i timori per la crescita globale dopo i deludenti dati cinesi di luglio. ** Diffusi da Pechino nella notte, i dati sulla produzione industriale hanno mostrato un incremento annuo di 4,8%, il più debole dal 2002 e ben al di sotto delle attese di 5,8%, dopo il 6,3% di giugno. Le vendite al dettaglio hanno registrato una crescita di 7,6%, al di sotto delle attese di 8,6% dopo il balzo di 9,8% di giugno. ** Da ricordare che ieri l'amministrazione Usa ha fatto sapere che su alcuni prodotti cinesi non scatterà un aumento del 10% dei dazi e su altri verrà rinviato al 15 dicembre. ** Sul fronte italiano ieri il Senato definito le tempistiche della crisi politica calendarizzando per il 20 agosto le comunicazioni del premier Giuseppe Conte in Aula mentre si terrà il 22 alla Camera la discussione sul taglio dei parlamentari voluto dal M5s e su cui Matteo Salvini ha aperto ieri, purché si vada al voto subito dopo. ** Dalla Germania è giunta poco fa la stima del Pil del secondo trimestre che si è attestata a -0,1% a livello congiunturale, in linea con le attese ed è stata invariata a livello tendenziale (attese -0,3%). 8:25 PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO FUTURES BUND SETT. 177,81 0,13 FUTURES BTP SETT. 139,59 0,33 BUND 2 ANNI 101,609 0,010 -0,873 BUND 10 ANNI 106,392 0,078 -0,618 BUND 30 ANNI 141,166 0,095 -0,14 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia