ROMA, 1 agosto (Reuters) - Secondario italiano in discesa a metà mattina con il Btp che risente un po' più del Bund della decisione presa ieri dalla Fed di tagliare i tassi di 25 punti base senza dare il via, però, a un ciclo di misure di allentamento monetario. ** Intorno alle 12, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale vale 205 punti base dai 202 della chiusura di ieri, in una seduta che i volumi estivi rendono piuttosto volatile. ** Alla stessa ora, il tasso del decennale di riferimento scambia a 1,56% da 1,54%.. Il Bund a 10 anni rende -0,46%, dopo essere sceso ieri a un nuovo minimo record (-0,442%) in attesa del risultato del meeting della banca centrale Usa. ** "Sicuramente i rendimenti dei Btp potrebbero essere più colpiti e avrebbero più spazio di salita dei core in una prospettiva nella quale Fed e poi Bce dovessero essere meno accomodanti del previsto" osserva un dealer. "Ma le banche centrali non agiscono mai con la logica del tutto subito, preferiscono vedere la reazione del mercato e andare avanti per gradi", aggiunge. "Nulla vieta che con la ripresa dopo l'estate la Fed possa mettere in campo se non proprio una nuova riduzione dei tassi, altre misure di stimolo". ** Certo è che l'autunno sarà un momento caldo per il debito italiano, sottolinea l'operatore. "Se continuano le tensioni politiche affrontare la legge di bilancio sarà un'impresa e il mercato potrebbe riscendere decisamente", afferma, ricordando che a detrimento dei nostri governativi potrebbe andare anche l'addio di Mario Draghi alla Bce con l'arrivo della francese Christine Lagarde. "Draghi, in quanto italiano, ha sempre portato avanti una politica favorevole per i periferici, non si sa quanto la Lagarde sarà di questo avviso". ** Il mercato non sembra aver reagito particolarmente, invece, a una serie di dati giunti stamani sulla manifattura, con Francia e Germania che hanno mostrato indici in calo sotto le attese , mentre Italia e Spagna -- così come l'intera zona euro -- hanno registrato un marginale miglioramento ma sempre rimanendo ampiamente in area di contrazione, sotto quota 50. ** In particolare l'indice Pmi complessivo sull'attività manifatturiera del blocco a luglio è sui minimi dalla fine del 2012, con tutti gli indicatori anticipatori che non suggeriscono un rimbalzo a breve del settore. Dati che rafforzerebbero, secondo i dealer, la Bce nelle sue intenzioni, esplicitate la scorsa settimana, di ridurre il costo del denaro e dare il via a nuovi stimoli in caso di ulteriore deterioramento delle condizioni economiche della zona euro. ** Da segnalare in ultimo il buon risultato, sempre stamattina, delle aste in Francia -- collocati 6 miliardi di euro di Oat - e in Spagna, dove il ministero del Tesoro ha assegnato 4,02 miliardi di Bono. 11:55 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 174,86 -0,21 FUTURES BTP SETT. 139,42 -0,39 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,728 -0,019 0,141 BTP 10 ANNI (DIC 28) 113,288 -0,221 1,564 BTP 30 ANNI(MAR 48) 118,019 -0,313 2,573 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 251,6 251,8 BTP/BUND 2 ANNI 92,0 93,5 BTP/BUND 10 ANNI 203,6 202,9 minimo 200,7 massimo 207,0 BTP/BUND 30 ANNI 244,0 243,6 BTP 10/2 ANNI 144,1 142,5 BTP 30/10 ANNI 102,3 102,2 Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia