MILANO, 28 settembre (Reuters) - Forte e diffusa debolezza sul mercato del debito italiano dopo la decisione del governo di alzare al 2,4% del Pil il deficit nei prossimi tre anni. In avvio si è assistito a un forte calo del futures a cui ha fatto seguito il balzo dello spread e dei rendimenti. ** "Oltre alle cifre, credo che intervenga un altro fondamentale elemento a turbare il mercato, ed è l'atteggiamento del resto del governo verso Tria e verso l'Europa. Il ministro che è stato messo all'angolo. Fino a ieri veniva considerato il garante dei conti, di una mediazione fra le regole e le istanze di questo governo" dice un trader. "Ma l'esito della riunione ha dimostrato che questa mediazione non c'è stata affatto, neanche l'accenno di un compromesso". ** Dopo una lunga trattativa, il governo italiano ha alzato al 2,4% del Pil il deficit nei prossimi tre anni. Ha prevalso quindi con nettezza la linea Lega-M5s sulla prudenza e sugli impegni presi con la Ue di Tria, che puntava a una cifra al di sotto del 2% e che tuttavia resterà in carica nonostante le ricorrenti ipotesi di dimissioni. Il documento di bilancio è ora atteso a Bruxelles per il 15 ottobre. ** "Quello che colpisce è che non ci sia nessuno in grado di smorzare i toni. Smontando la Fornero, introducendo il reddito di cittadinanza... non resta che aspettarci i probabili downgrade da parte delle agenzie di rating, che però sono in buon parte già prezzati dal mercato" dice ancora il trader. "E tutto sta accadendo in concomitanza con l'imminente chiusura del Qe alla fine di quest'anno". ** Il futures sul Btp decennale è arrivato a cedere 278 tick, fino a toccare un minimo di 123,70. "Si prospetta una seduta molto volatile e dai volumi sottili. La giornata è lunga e può ancora succedere di tutto, ma credo che sarà proprio il futures il parametro da considerare per capire questa seduta" dice un altro trader. ** Quanto all'Europa, toni relativamente pacati arrivano stamane dal commissario europeo agli Affari economici e monetari Pierre Moscovici, che ricorda che non c'è nessun interesse da parte della Commissione europea ad una resa dei conti con l'Italia sugli obiettivi di bilancio, mentre Roma ha tutto l'interesse a rispettare le regole di bilancio europee. Se il bilancio non sarà ritenuto conforme alle regole Ue una sanzione è teoricamente possibile, ha detto Moscovici, sottolineando però che generalmente non è favorevole a questa opzione. ============================ 10,00 ============================= FUTURES BUND DIC. 158,56 (+0,50) FUTURES BTP DIC. 123,88 (-2,60) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,789 (-0,514) 1,071% BTP 10 ANNI (DIC 28) 97,279 (-2,208) 3,137% BTP 30 ANNI(MAR 48) 96,374 (-2,902) 3,687% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 257 254 BTP/BUND 2 ANNI 162 131 BTP/BUND 10 ANNI 267 236 minimo 257,8 234,7 massimo 266,9 251,3 BTP/BUND 30 ANNI 262 242 BTP 10/2 ANNI 206,6 211,0 BTP 30/10 ANNI 55,0 63,7 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia