MILANO, 19 luglio (Reuters) - Chiusura appena positiva per i Btp, che perdono slancio nel pomeriggio in un contesto di scambi moderati, con qualche presa di profitto che emerge sullo sfondo della performance recente. ** Lo spread è risalito rispetto a inizio seduta in scia al passaggio in territorio positivo dei Bund, tenuti schiacciati in mattinata dall'attesa per le aste; la debolezza dell'azionario europeo ha a sua volta dato sostegno alla carta tedesca, rallentando i periferici. ** Lo spread Btp/Bund chiude a 224 punti base, cinque sopra il minimo della mattinata. Il tasso decennale italiano ha oscillato tra un minimo di 2,47% e il picco di giornata di 2,52%. Il rendimento del Btp a 2 anni è sceso stamane fino a 0,53%, ai minimi da metà giugno. ** La Spagna ha collocato circa 4,5 miliardi di titoli sulle scadenze 2023, 2026, 2028 e 2033, con rendimenti in lieve calo ; la Francia ha a sua volta assegnato circa 7,5 miliardi di Oat al 2021 e 2024, oltre a 1,6 miliardi di indicizzati. ** Secondo gli operatori il mercato periferico, quello italiano in particolare, si gioverà nelle prossime settimane dell profilo dell'offerta e delle scadenze sul primario, al di là dell'attesa cancellazione delle aste Btp di metà agosto. Il 30 luglio la Spagna rimborsa Bono decennali per 20 miliardi, seguita dall'Italia il primo agosto con Btp decennali per 23,6. Per quel che riguarda le cedole, Madrid è chiamata a pagarne 9,4 miliardi il 30 luglio, Roma 5,4 miliardi il primo agosto. ** Oggi sono entrati in vigore i nuovi margini sui titoli di Stato italiani della clearing house londinese Lch; interessate sono le scadenze da 3 mesi a 10 anni e i Cct. Per i titoli dai 2 ai 4,75 anni l'incremento supera il punto percentuale, per i Cct supera i tre punti percentuali. ** L'attuale benchmark Cct, il Ccteu settembre 2025 ha chiuso in rialzo di 0,19 punti circa, a 92,120. ** Il Fmi ha avvertito che il programma di spesa del nuovo governo italiano, se implementato pienamente, porterebbe a una significativa espansione del bilancio pubblico che mal si concilia con la sostenibilità del debito. =========================== 17,30 ============================== FUTURES BUND SETT. 163,11 (+0,16) FUTURES BTP SETT. 129,56 (+0,23) BTP 2 ANNI (GIU 20) 99,606 (+0,081) 0,560% BTP 10 ANNI (FEB 28) 95,861 (+0,090) 2,506% BTP 30 ANNI(MAR 48) 101,357 (+0,290) 3,405% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 259 257 BTP/BUND 2 ANNI 124 125 BTP/BUND 10 ANNI 224 224 minimo 218,6 219,0 massimo 224,4 224,2 BTP/BUND 30 ANNI 241 240 BTP 10/2 ANNI 194,6 189,9 BTP 30/10 ANNI 89,9 92,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia