(Corregge refuso nel primo paragrafo) ROMA, 21 ottobre (Reuters) - Il Btp scende a metà seduta con il resto dei bond euro, in un mercato che torna in modalità risk-on grazie all'ottimismo su un accordo per Brexit ancora possibile. ** Ad appesantire il secondario italiano, in particolare, anche l'avvio stamani del collocamento presso i clienti retail del nuovo Btp Italia a otto anni, titolo indicizzato all'inflazione con scadenza 28 ottobre 2027. ** Poco dopo le 11,30 italiane, sulla piattaforma TradeWeb, il tasso del Btp decennale si attesta a 0,99% da 0,93% nel finale di venerdì, dopo esser salito sopra quota 1% a 1,003%, massimo dal 12 settembre. ** Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale si apre a 134 punti base da 132 dell'ultima chiusura, con il Bund fiacco che rende -0,385% . ** "C'è un repricing generalizzato su Brexit e da noi pesa anche il Btp Italia", commenta un dealer. "La cedola annunciata dal Tesoro era buona, ma se il mercato scende ancora non è detto che mercoledì non la riveda. Aspettiamo di capire come aprirà il Treasury nel pomeriggio, il Bund dopo un avvio debole sta consolidando, se risale potrebbe dare sostegno anche al Btp". ** Il ministero dell'Economia offre oggi e domani ai clienti retail e mercoledì agli istituzionali il nuovo Btp Italia 8 anni, con cedola minima reale garantita allo 0,60%. Alle 11,30 italiane le richieste ammontano a 680 milioni di euro circa. Nella scorsa edizione, quella di novembre 2018 quando è stato offerto un titolo con scadenza a quattro anni e cedola 1,45%, l'interesse complessivo si era attestato a 2,2 miliardi, in calo rispetto ai 7,7 miliardi dell'edizione maggio 2018 con scadenza a 8 anni. ** "[Per il nuovo Btp Italia] ci attendiamo che il Tesoro raccolga ordini per 4 miliardi", si legge in una nota di UniCredit. Quanto alle prossime emissioni, sempre secondo gli analisti del gruppo bancario, questo venerdì saranno offerti 2,5-3 miliardi del nuovo Ctz novembre 2021 mentre sarà cancellato il BTPei; martedì 29 saranno collocati 6 miliardi di Bot a 6 mesi mentre mercoledì 30 5-6,25 miliardi di titoli a medio-lungo. ** Resta sullo sfondo l'attenzione degli investitori per la Brexit, tra l'ottimismo di un'approvazione ancora possibile da parte del parlamento britannico che spinge il mercato ad "abbandonare gli asset conservativi" per cercare investimenti più rischiosi e redditizi, come fa notare Cyril Regnat, rates strategist di Natixis. ** Brexit e tensioni commerciali, osserva Luca Cazzulani di UniCredit in una nota, "rimangono i fattori chiave per quanto riguarda i rendimenti nel breve periodo", mentre si attendono nuovi dati macro in settimana, inclusa la stima sui Pmi di ottobre, oltre al consiglio Bce di giovedì, l'ultimo sotto la presidenza Draghi. ** "Non si prevedono movimenti significativi sul fronte monetario da questo incontro, quanto piuttosto l'attenzione degli operatori sarà rivolta a capire quanto il consiglio direttivo della banca centrale sia diviso sulla ripresa del Qe voluta da Draghi a metà settembre", commenta un altro strategist. 11:32 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 170,99 -0,5 FUTURES BTP SETT. 143,94 -0,71 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,764 -0,055 -0,105 BTP 10 ANNI (DIC 28) 118,667 -0,734 0,994 BTP 30 ANNI(MAR 48) 137,097 -2,736 2,17 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 213,2 212,6 BTP/BUND 2 ANNI 56,8 55,4 BTP/BUND 10 ANNI 134,4 131,6 minimo 129,3 massimo 135,0 BTP/BUND 30 ANNI 201,3 196,0 BTP 10/2 ANNI 112,5 109,5 BTP 30/10 ANNI 118,5 115,5 (Valentina Consiglio)