ROMA, 5 settembre (Reuters) - Partito stamani in contenuta salita, il secondario italiano passa in negativo, in un mercato che si riallinea dopo il rally delle ultime sedute, legato all'ottimismo per la formazione del nuovo governo giallorosso, che ha visto il rendimento a 10 anni toccare nuovi minimi storici. ** Pochi minuti dopo le 10, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale vale 150 punti base da 151 della chiusura di ieri, mentre il tasso del decennale di riferimento scambia a 0,85% da 0,83% della scorsa chiusura. ** "Si chiudono un po' di posizioni dopo i forti guadagni di queste settimane. Ora un governo c'è e torniamo a concentrarci sui fondamentali e sulla Bce che la prossima settimana potrebbe, con le sue decisioni, innescare nuovi acquisti sul Btp", commenta un operatore, aggiungendo "c'è ancora spazio di crescita". ** Il premier Giuseppe Conte e i suoi ministri stanno giurando al Quirinale e si presenteranno alle Camere per la fiducia tra lunedi e martedì, mettendo fine alla crisi di governo in meno di un mese, un tempo ragionevole per gli investitori che vedevano con il fumo negli occhi l'eventualità di un ritorno alle urne. ** Gli occhi però sono puntati al board della Bce che giovedì prossimo, nelle attese, dovrebbe varare un pacchetto di misure che prevede un taglio dei tassi e un rafforzamento della 'guidance', con l'impegno a mantenere i tassi bassi per un periodo prolungato, compensando l'erosione dei margini delle banche tramite il meccanismo del 'tiering'. ** "Di un nuovo pacchetto di stimoli i governativi italiani potrebbero essere fra i primi ad approfittare", osserva ancora il dealer. ** Ad appesantire i bond, soprattutto quelli core, oggi, anche il riaccendersi di un certo appetito al rischio degli investitori, tra le speranze che dopo il voto del parlamento di ieri si possa evitare una Brexit senza accordo e il normalizzarsi della situazione ad Hong Kong. ** Occhi questo pomeriggio anche alla possibile revisione dei dati Usa su lavoro e produttività nel secondo trimestre che potrebbe dare nuove indicazioni sulle prossime mosse di allentamento monetario da parte di Federal Reserve. Intanto nel Beige Book diffuso ieri, la banca centrale Usa ha ribadito che in agosto l'economia statunitense è cresciuta ad un tasso moderato e le prospettive sono globalmente positive nonostante l'effetto negativo della crisi commerciale. 10:18 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 178,2 -0,32 FUTURES BTP SETT. 146,99 -0,29 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,294 -0,002 -0,216 BTP 10 ANNI (DIC 28) 120,431 -0,178 0,846 BTP 30 ANNI(MAR 48) 144,233 -0,65 1,915 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 216,1 215,0 BTP/BUND 2 ANNI 68,3 67,5 BTP/BUND 10 ANNI 149,6 149,6 minimo 145,7 massimo 151,4 BTP/BUND 30 ANNI 204,8 206,6 BTP 10/2 ANNI 109,4 107,9 BTP 30/10 ANNI 108,1 107,8 Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia