ROMA, 3 settembre (Reuters) - Il rendimento del Btp a 10 anni macina nuovi minimi record questa mattina, mentre sembra ormai giunto alle battute finali l'accordo per la formazione del nuovo esecutivo Conte targato M5s-Pd. ** Alle 11 italiane su piattaforma TradeWeb il premio di rendimento tra Italia e Germania sul segmento decennale segna quota 164 punti base da 167 del finale di ieri, mentre il tasso del dieci anni è a 0,903% da 0,97% della precedente chiusura dopo un minimo storico a 0,899% in mattinata. Sulla parte breve della curva, anche i tassi del due e del cinque anni gallegiano vicino a nuovi minimi record, scambiando a -0,26% il primo e 0,33% il secondo. ** Il mercato guarda con ottimismo alla rapida soluzione della crisi di governo, con il premier incaricato Conte che, secondo alcuni quotidiani, potrebbe risalire già stasera al Colle per sciogliere la riserva. Da stamani alle 9, intanto, e fino alle, 18 sulla piattafornma Rousseau i militanti grillini che ne hanno diritto possono votare online il loro gradimento o meno all'accordo con i dem. ** Secondo un sondaggio SWG il Movimento è piuttosto diviso sulla bontà dell'intesa, con il 51% che l'avvalla rispetto al 69% degli elettori democratici. Il mercato però sembra credere all'accordo. "Siamo sollevati perché sembra che non ci siano grandi obiezioni da parte dei 5 Stelle", commenta Rainer Guntermann, strategist di Commerzbank. ** Le notizie sul fronte politico, per quanto positive, fa osservare lo strategist, hanno esaurito la loro spinta al ribasso sui rendimenti italiani, ma c'è ancora uno spazio di discesa legato alle prossime decisioni sui tassi del consiglio Bce, in programma il prossimo 12 settembre. "Se sarà varato un forte pacchetto di misure di stimolo, l'Italia potrebbe guadagnare più di altri", fa notare. ** I mercati monetari prezzano al momento un 60% di chance che la Banca centrale europea riduca i tassi di 20 pb, mentre scontano del tutto un taglio di 10 punti. ** I Btp brillano in un mercato che continua ad attirare ondate di acquisti, con le tensioni legate all'acuirsi della crisi su Brexit e all'evoluzione sul commercio mondiale che inducono gli investitori a evitare rischi e a concentrarsi su asset rifugio. Il rendimento del Bund decennale è a -0,72% ad un soffio da nuovi minimi storici. ** Nel pomeriggio di qualche interesse anche il dato Usa sull'andamento della manifattura in agosto. 11:00 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 179,53 0,57 FUTURES BTP SETT. 146,51 0,80 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,17 0,078 -0,146 BTP 10 ANNI (AGO 29) 119,887 0,780 0,900 BTP 30 ANNI(SETT. 49) 143,333 2,128 1,947 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 222,5 222,1 BTP/BUND 2 ANNI 78,60 81,9 BTP/BUND 10 ANNI 164,0 167,4 minimo 163,4 massimo 166,9 BTP/BUND 30 ANNI 218,9 221,0 BTP 10/2 ANNI 108,5 109,9 BTP 30/10 ANNI 104,4 102,2 Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia