MILANO, 3 agosto (Reuters) - Parziale recupero dalla marcata debolezza vista in seduta per il secondario italiano, sul quale permane la preoccupazione relativa ai conti pubblici, che determina movimenti amplificati dalla forte illiquidità estiva. ** Dopo un picco a 270 punti base, massimo da 8 giugno, lo spread di rendimento sul decennale tedesco è ridisceso sotto quota 260 punti base, mentre il dieci anni febbraio 2028 è tornato a rendere 2,98% dopo un massimo a 3,11%. In relativo calo dai picchi anche il tasso del due anni dopo un massimo a 1,41%. A riflesso del permanere di forti timori, il Cds a 5 anni si mantiene ai massimi da giugno a 238 punti base, da una chiusura di ieri a 223. ** "E' qualcosa di ovvio e prevedibile quello che sta pesando sul mercato, vale a dire la questione della finanziaria dopo l'estate con i probabili 'tira e molla' fra Salvini, Di Maio e Tria" dice un trader milanese. "Qualche fondo sta approfittando per vendere, e l'illiquidità del mercato determina la forza del movimento". ** Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha riunito a Palazzo Chigi i principali ministri economici del governo, avviando il cantiere della legge di Bilancio che sarà presentata in Parlamento e in Europa in ottobre. ** "Il mercato teme che Tria si trovi a doversi barcamenare fra le richieste di Salvini sulla flat tax, quelle di Di Maio sul reddito di cittadinanza e quelle sulla revisione della Legge Fornero" dice ancora il trader. "E poi si guarda anche ai prossimi appuntamenti con le agenzie di rating". ** Il timore -- secondo lo strategist di Commerzbank Christoph Rieger -- è che Tria sia costretto alle dimissioni, evento che porterebbe alla fine del governo, a nuove elezioni e a un ulteriore rafforzamento della Lega. L'altro scenario temuto dal mercato è che il governo vari un bilancio in violazione con le norme europee, aprendo un conflitto con la Commissione. ** I prossimi pronunciamenti sull'Italia da parte delle agenzie di rating sono in agenda per il 31 agosto da Fitch (che attualmente valuta il debito italiano 'BBB' con outlook stabile), il 7 settembre con Moody's ('Baa2', outlook negativo), 26 ottobre con S&P ('BBB', con outlook stabile). ============================ 11,55 ============================= FUTURES BUND SETT. 161,76 (+0,50) FUTURES BTP SETT. 124,75 (-0,72) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,604 (-0,302) 1,114% BTP 10 ANNI (FEB 28) 92,191 (-0,517) 2,971% BTP 30 ANNI(MAR 48) 98,095 (-0,048) 3,585% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 255 253 BTP/BUND 2 ANNI 172 156 BTP/BUND 10 ANNI 254 246 minimo 254,1 231,6 massimo 270,0 252,3 BTP/BUND 30 ANNI 251 248 BTP 10/2 ANNI 185,7 193,7 BTP 30/10 ANNI 61,4 67,1 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia